Le “Cure” Psicologiche


Si parla molto sul Web delle funzioni dello psicologo, del suo intervento clinico, riabilitativo e di sostegno. Il concetto di “Cura” è ampio e articolato, vede coinvolti molti fattori: contesti di vita, di disagio, di malattia, di relazione, etc. ; non va associato alla guarigione né all’assunzione o meno di farmaci. La “Cura” è un processo complesso e diversificato ed è molto più assimilabile al concetto attuale di Salute.
Di seguito una sintesi del documento redatto dal Consiglio dell’Ordine Nazione degli Psicologi (con riferimenti normativi) in cui si delineano le funzioni dello Psicologo Clinico. Leggendo il testo è facile comprendere perché e in che modo la Psicologia e in particolar modo la Psicologia Clinica e la Psicoterapia fanno parte delle Scienze Umane.
“CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE DEGLI PSICOLOGI
Area di pratica professionale PSICOLOGIA CLINICA Lo Psicologo Clinico
Classificazione EUROPSY Clinical and Health Psychology (Clinica, Salute e Benessere)” - documento integrale in http://www.psy.it/allegati/aree-pratica-professionale/psicologo_clinico.pdf
 La Psicologia Clinica costituisce uno dei diffusi ambiti di ricerca e intervento professionale della psicologia il cui dominio di applicazione concerne i problemi di adattamento, i disturbi di comportamento, gli stati e condizioni di malessere e sofferenza allo scopo di valutarli e prendersene cura con mezzi psicologici e psicoterapeutici per facilitare e sostenere il benessere e lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale delle persone (L.56/1989).
La Psicologia Clinica moderna si fonda sulle evidenze della ricerca scientifica e sull’esperienza clinica, assume un approccio multidisciplinare avvalendosi anche di contributi di altre discipline scientifiche (Psicologia cognitiva, Psicologia dinamica, Psicologia della Personalità, Psicopatologia, Neuropsicologia clinica, Psicofisiologia, Psicologia sociale e dei gruppi, Psicometria, Epidemiologia, Sociologia sanitaria, etc.).
La Psicologia Clinica si occupa di prevenzione, valutazione, abilitazione-riabilitazione e sostegno psicologico, con particolare riguardo alla comprensione della domanda dell’utente individuale e collettivo (coppia, famiglia, gruppi, organizzazioni e comunità). Gli interventi psicoterapeutici costituiscono un particolare sottoinsieme di modalità di intervento clinico specialistico mirato a forme psicopatologiche più strutturate.
 Le competenze e gli strumenti offerti dalla Psicologia Clinica trovano applicazione nei vari contesti di vita nei quali ci si occupa del benessere bio-psico-sociale dell’individuo, del gruppo, delle organizzazioni e della comunità.
Per questo, lo Psicologo clinico collabora con altre figure professionali che operano nel campo socio-sanitario: medici di base, medici ospedalieri, infermieri, medici di diverse specialità come ad esempio, psichiatri, nutrizionisti, pediatri, cardiologi, oncologi, tecnici della riabilitazione come logopedisti e altri. Collabora altresì con assistenti sociali, ma anche con genitori e familiari degli utenti e con altri professionisti operanti in altri ambiti di interesse come il giudice, l’avvocato, l’insegnante, il pedagogista, l’educatore professionale.
Lo Psicologo clinico è chiamato a progettare e realizzare programmi mirati di Valutazione, Prevenzione e Intervento nei vari contesti individuali, di coppia, genitoriali, e in diverse organizzazioni di Comunità.
Nell’ambito della Formazione, lo Psicologo Clinico e di Comunità si occupa:
-          della Supervisione individuale e di gruppo rivolta ai vari operatori della salute per potenziare le competenze comunicative e il funzionamento delle équipe anche nella prospettiva di prevenire il burn-out.
-          di attività di sperimentazione e didattica nell'ambito delle specifiche competenze caratterizzanti il settore e ai sensi della L.56/1989
-          della Formazione degli operatori socio-sanitari su emergenze nell’area medico-chirurgica ad elevata complessità, appropriatezza nella personalizzazione delle cure, comunicazione interpersonale e istituzionale,  integrazione e lavoro in team, gestione dei conflitti interprofessionali.
 Principali Contesti Lavorativi e Settori di Intervento  
Lo Psicologo Clinico è un laureato magistrale, abilitato dall'Esame di stato all'esercizio della professione, iscritto all’Albo degli psicologi nella sezione A capace di operare in completa autonomia professionale. Mentre gli orientamenti teorici e parte delle pratiche operative della psicologia clinica possono accomunare tutti laureati in psicologia, i trattamenti psicoterapeutici sono riservati a quei laureati che sono in possesso del diploma di specializzazione in una delle Scuole di Specializzazione di ambito psicologico: Psicologia clinica, Neuropsicologia, Psicologia del ciclo di vita, Psicologia della salute, Valutazione psicologica e consulenza (counselling).
E’ abilitato a svolgere le proprie funzioni nei Servizi Sanitari, nelle Comunità Terapeutiche e Riabilitative, nei Servizi Educativi e Sociali, pubblici e privati. 

Commenti

Post popolari in questo blog

IL PROTOMENTALE NELL’ESPERIENZA ESTETICA