GLI SPAZI DELL’IMMAGINARIO
 
Immaginare è una facoltà umana, permette di creare, trasformare, sviluppare e anche deformare immagini mentali che, uscendo fuori dalle regole già note e prestabilite, apre la mente ad altre possibilità.

Si può immaginare per sognare mondi diversi, per creare soluzioni possibili … L’immaginazione è, da sempre, la guida nelle grandi scoperte, nelle arti, nella poesia, nella lirica romantica, ma anche nella vita quotidiana.
Immaginare è, quindi, una funzione evolutiva che promuove adattamento e sviluppa la creatività in diversi ambiti dell’esistenza umana.
E’ un fenomeno neuropsicofisiologico strettamente connesso ai processi di memoria a breve e lungo termine e condizionata dalla propria cultura.
Immaginazione e memoria sono parti integranti l’una dell’altra. Pensiamo alla memoria come a un processo attivo e dinamico che riprende forma nel momento stesso in cui ricordiamo qualcosa. Anche quando rievochiamo i sogni, questi non sono mai esattamente come nel momento in cui li abbiamo sognati.
Noi crediamo di ricordare chiaramente ma le neuroscienze dimostrano che la nostra memoria è parziale e imperfetta.
Memoria e immaginazione hanno in comune la rappresentazione dello stimolo (visivo, uditivo, tattile, etc.), come nella percezione; in entrambi i casi simulano qualcosa, ricreando, nel momento presente, nuovi contesti.


 
Le Scienze psicologiche e neuropsicologiche studiano da decenni il rapporto tra percezione e immaginazione, alcuni studi hanno dimostrato che il contenuto della percezione visiva (la rappresentazione di immagini reali), sono decodificate dall’attività della corteccia visiva.

 
Questi dati confermerebbero la tesi secondo la quale esisterebbero stretti legami tra l’attività dei recettori sensoriali nella percezione visiva e l’immaginazione. Ma il fenomeno della visione reale o immaginaria è un processo che ha ulteriori connesioni.
 

 
  
Ma perché creiamo immagini? Qual è il loro scopo?
 
Vittorio Gallese in un recente articolo: "The Problem of images: a vew from the brain-body" su Phenomenology and Mind, 2018, approfondisce questo affascinante mistero. 
 
Recenti  ricerche neuroscientifiche, spiega Gallese, hanno cambiato le conoscenze sui meccanismi della percezione, dell'azione, della cognizione. La ricerca continua a individuare i meccanismi delle molteplici relazioni che intercorrono tra questi diversi sistemi e funzioni. Dopo le prime scoperte dei neuroni specchi (Gallese, Rizzolatti), i ricercatori italiani, propongono un nuovo modello psiconeurofisiologico della percezione e delle funzioni cognitive, che chiamano "simulazione incarnata", che rivela la relazione costitutiva tra cervello-corpo e la ricezione di espressioni creative umane.
 
La formazione di immagini e il loro sviluppo rimanda immediatamente all'esperienza estetica dell'arte.
Si espande da alcuni anni una nuova branca della ricerca:l'estetica sperimentale, facendo inorridire alcuni artisti e studiosi umanistici.
 
Come spiega anche Gallese, nel suo articolo, l'estetica sperimentale
studia i correlati fisiologici dell'esperienza estetica durante la produzione e la fruizione dell'opera artistica.
 
La percezione umana, in senso lato, dovrebbe sempre essere compresa come una forma naturale di esperienza relazionale, cioè in continua connessione con i diversi contesti, personali, ambientali, interpersonali, in cui gli oggetti del mondo e gli umani che lo abitano si influenzano a vicenda. Questo accade anche nella produzione e fruizione dell'arte.
 L'immaginazione, come forma percettiva molto simile alla visione oggettiva, ingloba tutto il mondo intersoggettivo.


In questa direzione, il primo importante contributo della neuroscienza al problema delle immagini, è una nuova nozione di percezione visiva.
La neuroscienza dimostra che la visione è multimodale, comprende l'attivazione di reti cerebrali motorie, somatosensoriali ed emotive.
I motoneuroni, non solo causano movimenti e azioni, ma rispondono anche agli stimoli visivi, tattili e uditivi, in relazione con il movimento del corpo nello spazio, mappando gli oggetti che occupano quello spazio e così anche i movimenti e le azioni degli altri.
Essere umani significa non solo sperimentare la realtà fisica, ma anche concepire mondi possibili, arrendersi all'immaginazione e ai mondi irrazionali.
La neuroscienza ci permette di capire come la linea tra ciò che chiamiamo realtà e i mondi immaginari e l'immaginario di azione sono molto meno nitidi e chiari di quanto si possa pensare.
In effetti, sperimentare un'emozione e immaginarla sono entrambe sostenute dall'attivazione di circuiti cerebrali parzialmente identici, sebbene collegati in modo diverso, quando sono coinvolti in queste diverse situazioni cognitive e fenomeniche. Allo stesso modo, vedere qualcosa e immaginarlo, agire e immaginare di agire, condividere l'attivazione di circuiti cerebrali parzialmente comuni.
Un recente studio EEG ad alta densità ha mostrato che i circuiti cerebrali che inibiscono l'esecuzione dell'azione sono in parte gli stessi di quelli che ci permettono di immaginare di agire (Angelini et al ., 2015).
L'espressione creativa, attraverso la creazione di immagini, è legata al corpo non solo perché il corpo è lo strumento di creazione dell'immagine, ma anche perché il corpo è il mezzo principale che consente l'esperienza di immagini create dall'uomo.
In conclusione, le neuroscienze contemporanee mostrano che ciò che vediamo non è la semplice registrazione "visiva" nel nostro cervello di ciò che sta di fronte ai nostri occhi, ma il risultato di una costruzione complessa, il cui risultato è il risultato del contributo fondamentale del nostro corpo con le sue potenzialità motorie, i nostri sensi e le nostre emozioni, la nostra immaginazione e i nostri ricordi.

Dobbiamo abbandonare definitivamente il concetto obsoleto di visione solipsistica e "puramente visiva". La visione è un'esperienza complessa, intrinsecamente sinestetica, cioè fatta di attributi che superano largamente la mera trasposizione in coordinate visive di ciò che sperimentiamo ogni volta che posiamo gli occhi su qualcosa. L'espressione "posa degli occhi" tradisce infatti la qualità tattile della visione: i nostri occhi non sono solo strumenti ottici, ma sono anche una "mano" che tocca ed esplora il visibile, trasformandolo in qualcosa visto da qualcuno.
L'espressione creativa e ciò che ora designiamo come arte sono tra le espressioni fondamentali della nostra specie.

PhMacro, opera "Le stanze dell'immaginario" (particolari), Serena Giorgi, (2018)

 
 


 


 
 
 

 


 
 

 

Commenti

Post popolari in questo blog